Il gruppo Pizzuti nasce negli anni 50 con il suo fondatore e capostipite Francesco, che, insieme al fratello Amedeo, entrambi provenienti da Caccuri, piccolo centro del crotonese, cominciano a realizzare subito dopo il primo dopoguerra, le prime case coloniche per l’Opera Sila. Successivamente spostarono la loro attività su Crotone, realizzando, tra l’altro, il primo fabbricato sul lungomare di Crotone, allora chiamata “Shangai”, primo edificio in cemento armato sulla costa crotonese, circondato da baracche in legno….le sfide ci sono sempre piaciute!
L’attività proseguiva negli anni 60 con la realizzazione di numerosi edifici su Crotone e Catanzaro. In questo periodo il fondatore si appassiona al calcio e diventa presidente del Crotone calcio, per circa 15 anni, con lusinghieri risultati nell’ allora campionato di serie C.
Verso al fine degli anni 70, i due fratelli fondano la Pizzuti Precompressi,prima società’ in Calabria che realizza strutture prefabbricate in cemento armato precompresso, grande novità dell’epoca, realizzando strutture per decine di migliaia di mq in tutta la Calabria, dai capannoni commerciali agli agli industriali dagli agricoli ad elementi di arredo urbano.
Negli anni 80 proseguono entrambi le attività realizzando edifici importanti tra ci quello di via Firenze e via Veneto a Crotone e quelli di via Pio X e via Lucrezia della Valle a Catanzaro, dove e’ stato realizzato un parco commerciale ai piedi della città.
Negli anni 90, cominciano ad entrare nelle attività di famiglia i figli Luigi ed Amedeo, che attraverso la costituzione di alcune società, la Pizzuti Immobiliare e la Pizzuti Costruzioni Generali, realizzeranno numerosi edifici su Crotone (via Tufolo, villaggio residenziale “Green Village” ed altri) su Catanzaro (viale Magna Grecia), Isola Capo Rizzuto (villaggio turistico “Santa Cristina Village”), divenendo una delle prime imprese nel campo edile della provincia di Crotone.
La Pizzuti Precompressi, nel frattempo, veniva sempre seguita dal fondatore, e negli anni 2000, veniva continuata l’attività dagli altri due componenti della famiglia Antonio e Gianfranco che la conducevano sino al 2009, attualmente in fase di ristrutturazione.




